Chiama adesso (+39) 075.956104

Zafferano

Lo Zafferano ha ammaliato ricchi e potenti sin dall’antichità, diventano un sinonimo dell’oro e simboleggiando quindi lusso e regalità, ma anche luce. Originario del Medio Oriente arriva in Italia nel 1200 grazie al monaco abruzzese Domenico Santucci da Navelli. Antiche civiltà come gli egizi, Cinesi e Mongoli ne conoscevano le proprietà mediche che si sono tramandate fino a Ambroise Parè, padre della moderna chirurgia, che consigliava ai pazienti riso condito con questa spezia.

Ma lo Zafferano deve senz’altro la sua fama al suo indiscusso valore in ambito culinario. Melagrani raccoglie manualmente (per 20 giorni nel periodo ottobre-novembre) il fiore chiuso per non perdere i principi attivi contenuti negli stimmi (i “fili”) per procedere subito dopo alla separazione degli stimmi dal fiore (la “sfioritura”) e alla loro essiccazione.

Melagrani al termine di ogni ciclo vegetativo trapianta i bulbi-tuberi migliori per incrementare le proprietà dello zafferano che sarà prodotto l’anno successivo. Con l’iniziativa “Io Raccolgo”, nel periodo ottobre e novembre, è possibile per gli amanti dello zafferano partecipare alla raccolta, sfioritura e degustazione di piatti preparati con questo prezioso e gustoso dono della natura.

Dettaglio etichette: Zafferano di Città della Pieve, purissimo in fili

E’ possibile acquistare questi prodotti bio direttamente in azienda presso il nostro punto vendita oppure online tramite questo semplice modulo d’ordine >>>

This post is also available in: EN